Gennaio
Il 14 gennaio vi fu la prima rappresentazione della Tosca di Giacomo Puccini al teatro Costanzi di Roma.
Il 20 gennaio muore a Brantwood lo scrittore inglese John Ruskin.
Il 24 gennaio avvenne la firma della convenzione franco-italiana per la delimitazione dei rispettivi possessi nell’area del mar Rosso.
Il 30 gennaio muore a Torino lo scrittore Vittorio Bersezio autore della famosa commedia – Le miserie d’monsù Travet – .
Il 31 gennaio “Prima” al teatro Manzoni di Milano di Come le foglie di Giuseppe Giacosa.
Febbraio
Il 3 febbraio viene raggiunto un accordo commerciale fra Italia e Stati Uniti.
Il 26 febbraio alla Camera l’opposizione accusa il governo di servirsi della mafia siciliana in occasione delle elezioni. (mio commento: sono passati 120 anni da allora ma la mafia incide ancora nelle varie tornate elettorali)
Il 27 febbraio viene fondato il partito laburista britannico.
L’Italia è sconvolta da una grave epidemia di influenza.
Marzo
Il 12 marzo il governo dell’Orange sposta la capitale da Bloemfontein a Kroonstadt.
Il 13 marzo Bloemfontein viene conquistata dalle truppe britanniche.
Il 15 marzo Prima rappresentazione a Parigi di L’Aiglon di Edmond Rostand, interpretato da Sarah Bernhardt.
Grande successo in Italia del romanzo Il fuoco di Gabriele D’Annunzio.
Aprile
Il 2 aprile viene approvato il nuovo regolamento della Camera dei deputati e reazioni delle sinstre.
Il 14 aprile a Parigi viene inaugurata l’Esposizione universale.
Il 21 aprile a Torino viene inaugurata l’Esposizione internazionale di automobili.
Il 25 aprile La spedizione al Polo Nord del duca degli Abruzzi raggiunge la latitudine di 86°, 34’, mai toccata in precedenza.
Il 26 aprile muore a Milano il giornalista Eugenio Torelli-Viollier, fondatore e direttore del Corriere della Sera e della Domenica del Corriere.
Maggio
Il 10 maggio inaugurazione del museo archeologico e artistico ordinato nel Castello Sforzesco a Milano.
Il 21 maggio ultimatum al governo cinese di tutto il corpo diplomatico accreditato a Pechino per intimare la repressione della rivolta dei Boxer e chiedere la protezione degli stranieri.
Il 24 maggio lo stato d’Orange è annesso alla Colonia del Capo.
Il 30 maggio la città di Johannesburg viene occupata dalle truppe britanniche.
Giugno
Il 3 giugno elezioni politiche in Italia; avanzata delle sinistre.
Il 5 giugno Pretoria è occupata dalle truppe britanniche.
Il 17 giugno le fortificazioni cinesi di Taku sono bombardate da navi europee, americane e giapponesi in risposta alle azioni dei boxer.
Il 18 giugno dimissioni del ministero Pelloux.
Il 20 giugno i boxer assediano le legazioni europee a Pechino.
Il 24 giugno viene costituito, in Italia, un nuovo ministero presieduto dall’onorevole Giuseppe Saracco.
Luglio
Il 7 luglio il Consiglio dei ministri decide di mandare un contingente di truppe italiane contro i boxer.
Il 9 luglio nasce la Federazione Australiana.
Il 19 luglio partono da Napoli le truppe italiane dirette in Cina.
Il 29 luglio l’anarchico Gaetano Bresci uccide a Monza con tre colpi di rivoltella il re Umberto I. Gli succede il figlio Vittorio Emanuele III.
Agosto
Il 9 agosto si svolgono a Roma i solenni funerali di Umberto I, che viene sepolto al Pantheon.
Il 14 agosto le truppe della spedizione internazionale entrano a Pechino e liberano dall’assedio le legazioni straniere.
Il 25 agosto muore il filosofo tedesco Friedrich Nietzsche.
Il 29 agosto la corte di assise di Milano condanna all’ergastolo l’anarchico Gaetano Bresci.
Settembre
Il 1 settembre il Transvaal viene annesso alla Colonia del Capo.
Il 11 settembre il duca degli Abruzzi giunge a Cristiania (Oslo) di ritorno dalla spedizione polare.
Ottobre
Il 17 ottobre Bernhard von Bulow diventa cancelliere dell’impero tedesco.
Novembre
Il 6 novembre William MacKinley, repubblicano, viene confermato per la seconda volta Presidente degli Stati Uniti.
Il 12 novembre nasce a Torino la prima università popolare.
Chiusura dell’Esposizione di Parigi.
Dicembre
Il 2 dicembre eccezionale piena del Tevere. I quartieri bassi di Roma vengono inondati dalle acque del fiume.
Il 14-16 dicembre conversazioni Italo-francesi e preparazione dell’accordo franco-italiano per il Marocco e Tripoli.
Il 19 dicembre Lenin fonda a Monaco di Baviera il giornale Iskra (la scintilla).
Il 29 dicembre prima rappresentazione italiana al teatro alla Scala di Milano del melodramma di Wagner Tristano e Isotta.
L’ha ribloggato su Napoli ieri oggi e domani.
"Mi piace""Mi piace"