Salvatore
Quasimodo
Salvatore Quasimodo nacque a Modica (Ragusa) nel 1901.
Seguì studi tecnici a Palermo e Messina e poi al Politecnico di Roma,
coltivando anche da autodidatta lo studio del greco e del latino.
Interrotti gli studi a causa delle ristrettezze
economiche, fu costretto a cercar lavoro, ed accettò impieghi modesti, fino a
quando nel 1928 divenne funzionario del Genio Civile: per un decennio viaggiò
continuamente per l’Italia per motivi di lavoro, finché si stabilì
definitivamente a Milano, dopo aver abbandonato l’impiego nel 1938. Intanto
aveva pubblicato alcune raccolte di poesie che, in una redazione riveduta e
definitiva, furono successivamente riunite nel volume Ed è subito sera (1942).
Quasimodo aveva già chiaramente definito quella che è
stata detta poetica della parola: ogni poeta – dirà egli stesso – “si riconosce
non soltanto dalla sua voce ritmica o interna, ma soprattutto dal suo
linguaggio, da quel particolare vocabolario e da quella…
View original post 96 altre parole