Marisa Catello
Via Santa Maria di Costantinopoli 124
La bottega di Marisa Catello è una delle più antiche della zona.
Intorno al 1880, il nonno paterno, Vincenzo, aprì una fabbrica di arredi sacri dove si lavorava soprattutto l’argento.
La committenza all’epoca non mancava: chiese e conventi ordinavano crecefissi, pissidi, ostensori e l’aristocrazia non era da meno (la duchessa d’Aosta si fece fabbricare qui un ricco servizio di posateria).
Più che i numerosi premi e riconoscimenti appesi alle pareti, a raccontare la storia di questa impresa è il vasto campionario di medaglioni, candelieri, festoni e stemmi, sistemato sopra un soppalco.
Oggi, venuta meno la domanda, lavori a sbalzo o a cesello non se ne fanno quasi più, ma si restaurano con perizia argenti e bronzi antichi, oltre che maioliche, porcellane e pastori settecenteschi.