Che cos’è e come funziona una piattaforma inerziale.
La piattaforma inerziale è uno strumento che si trova a bordo di aerei e razzi con il compito di calcolare la posizione dell’aeromobile e la rotta da seguire. Questo permette una navigazione autonoma.
Le prime piattaforme che erano dotate di giroscopi meccanici (oggetti cilindrici o sferici in rotazione, in grado di indicare direzioni prefissate), hanno ormai ceduto il posto a quelle basate su giroscopi laser, all’interno dei quali due fasci di luce si muovono in verso opposto lungo un percorso triangolare o quadrato. Quando, a seguito dei movimenti di rollio e beccheggio dell’aereo o del razzo, il tratto che i due fasci devono percorrere per giungere a uno specchio, dove vengono miscelati non è uguale per entrambi, sullo specchio stesso si formano frange d’interferenza.
Da queste è possibile estrapolare matematicamente con estrema precisione gli angoli di rotazione del veicolo, ricavandone così gli assetti che possono essere cambiati di conseguenza.
L’abbinamento del giroscopio laser con accelerometri ad alta precisione ha permesso di realizzare piattaforme inerziali di un’estrema accuratezza.