
E’ una ricetta di media difficoltà, 20 minuti per la preparazione più il tempo per preparare la pasta. Per la cottura tempo totale 1 ora e 15 minuti. E’ una ricetta tipica della Campania e il vino da abbinare a questo piatto: Greco di Tufo bianco.
Ingredienti: fusilli 400 gr, polpa d’agnello 350 gr, pancetta 200 gr, salame di Napoli piccante 100 gr, olio extravergine d’oliva 1,5 dl, ricotta 200 gr, concentrato di pomodoro 4 cucchiai, 1 cipolla, 1 costa di sedano, 1 carota, 2 spicchi d’aglio, 2 dl di vino bianco, peperoncino, sale e pepe.
Esecuzione: sbucciate e tritate la cipolla, la carota, l’aglio e il sedano privato dei filamenti; sminuzzate la pancetta, la carne e il salame e rosolate tutto insieme nella metà dell’olio, bagnando un po’ alla volta con l’olio rimasto.
Rimestate di tanto in tanto con un cucchiaio di legno.
Quando il sugo è pronto, amalgamatevi la ricotta ben schiacciata, poi insaporite con un po’ di sale, pepe e peperoncino.
Unite infine il concentrato di pomodoro stemperato in 1 cucchiaio d’acqua tiepida e cuocete ancora per almeno 1 ora.
Lessate i fusilli in acqua bollente salata, scolateli al dente e conditeli subito con il sugo di carni e ricotta preparato. Portateli in tavola caldissimi.
La variante
Una gustosa variante di questo piatto sono i Fusilli alla molisana, che prevedono il lardo al posto della pancetta, la salsiccia invece del salame di Napoli, un misto di polpa di vitello e di agnello, il vino rosso al posto del vino bianco, e il pecorino grattugiato al posto della ricotta.
Qualsiasi delle due versioni sia di vostro gradimento, buon appetito.
Da assaggiare
"Mi piace""Mi piace"
quando verrai a trovarmi li farò apposta per te
"Mi piace""Mi piace"
e anche la versione molisana così potrai giudicare
"Mi piace""Mi piace"