Come fanno gli attori a imparare a memoria un lungo copione?
Ciò che consente agli attori di ricordare un intero copione non è la ripetizione delle battute, ma l’analisi approfondita del testo da recitare.
L’attore infatti, per capire come interpretare il personaggio analizza la parte parola per parola, questo lavoro di scomposizione è utile alla memoria perché costringe a collegare ogni parola a un pensiero, un giudizio o una sensazione.
L’associazione fa sì che le parole si fissino poiché il cervello procede per assimilazione, collegando le nuove informazioni a conoscenze che già possiede.
Un elenco di vocaboli si ricorda meglio persino quando alle parole si associano anche solo aggettivi come “bello” o “brutto”. Uno studio pubblicato ha dimostrato che gli attori di teatro sono in grado di recitare una commedia anche cinque mesi dopo l’ultima rappresentazione e, per riuscirvi, non hanno bisogno dei riferimenti forniti da scenografia e contesto.