Pietro Paolo Parzanese
La vita
Pietro Paolo Parzanese nacque nel 1809 in provincia di Avellino, ad Ariano Irpino, che restò sempre il suo luogo di residenza, da dove si spostava per frequenti viaggi a Napoli.
Costretto a farsi sacerdote, mantenne sempre un sincero ed autentico spirito religioso, una pietà umana che traspare in tutte le sue opere.
Di lui val la pena ricordare i Canti del Viggianese, in cui immagina di trascrivere canti popolari raccolti da poeti girovaghi, e soprattutto i Canti del povero in cui l’aspirazione evangelica alla bontà e al sacrificio si trasforma al di là della ingenua religiosità paesana dell’autore, in un invito di stampo reazionario ai poveri perché accettino la povertà e le pene che hanno avuto in sorte da Dio e non si macchino di violenza contro i ricchi che hanno anche loro una croce da portare.
La miseria e le sofferenze sarebbero, secondo il poeta, la via per ascendere al regno di Dio.
Morì a Napoli nel 1852.