Perché in alcuni paesi non si usa il bidet?
In America e in Inghilterra il bidet era considerato (oggi le abitudini stanno cambiando) come un oggetto riservato alle prostitute.
La cultura puritana anglosassone, che già riteneva disdicevole il contatto con le parti intime del corpo, ha infatti sempre collegato il bidet a bordelli e meretrici (l’appellativo chevalier du bidet veniva utilizzato come sinonimo di protettore).
L’antenato del bidet, oggetto portatile per abluzioni parziali, risale all’epoca dei Crociati. Il bidet vero e proprio nacque però a opera di mobilieri parigini all’epoca di Luigi XV (XVIII sec.).
Bidet in francese significava pony, poiché si cavalcava. La prima attestazione è del 1739, dove si cita Rémy Peverie, artigiano che lo produceva in Rue aux Ours a Parigi.
Ritenuto indispensabile dalle dame e dai cavalieri della corte francese, il bidet venne bandito dopo il 1789 come simbolo della decadenza aristocratica. E sopravvisse per lungo tempo solo nelle case di piacere.
Interessante!
"Mi piace""Mi piace"
una notizia curiosa come tante altre, buona serata
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, buona serata anche a te!
"Mi piace""Mi piace"
Davvero interessante
"Mi piace""Mi piace"
grazie, sono lieto di aver dato una notizia interessante.
"Mi piace"Piace a 1 persona