La città nell’Alto Medioevo
La nascita del ducato autonomo – 2

L’840 deve essere considerato l’anno dell’effettiva nascita del ducato autonomo: i Napoletani, per dirimere un sanguinoso scontro tra i membri dell’aristocrazia locale, scelsero come loro guida Sergio, conte di Cuma e ambasciatore presso la corte di Benevento. Sergio, duca fino all’865 (negli ultimi anni associò al potere il figlio Gregorio), era un uomo imbevuto di cultura greca e latina, fine politico e diplomatico, che seppe costruirsi una solida amicizia con i Franchi senza per questo rompere i rapporti con l’impero bizantino, controllando nello stesso tempo con successo la pressione dei Longobardi ai confini del ducato.
Inoltre, quando fu necessario, dimostrò di possedere ottime capacità nel comando militare, come attestano alcune sue importanti operazioni contro i Saraceni.
Nel corso del X secolo l’autonomia del ducato venne di fatto limitata dal ritorno sullo scenario meridionale dell’esercito bizantino, al quale si deve il decisivo contributo nella vittoria ottenuta sul Garigliano contro i Saraceni: un evento che mise fine alla presenza militare degli Arabi sulla terraferma.
Per quaranta anni, dal 928 al 969, il Ducato napoletano fu guidato da Giovanni III, il cui operato resta emblematico della tendenza mantenuta dalla politica cittadina per tutto il secolo: compromettersi il meno possibile sulla scena territoriale, dominata da continui contrasti. Continua domani.
L’ha ripubblicato su Antonella Lallo.
"Mi piace""Mi piace"
Un viaggio a ritroso interessante…aspetto domani!
"Mi piace""Mi piace"
mi fa piacere che ti sia piaciuto, domani verrà. buona giornata.
"Mi piace""Mi piace"