Carnevale
Corso Umberto I 290
Nel 1837 i Carnevale, cappellai da molte generazioni, avevano una bottega nei pressi di Porta Capuana.
Più tardi l’attività si trasferisce a via dei Tribunali e, nel 1928, nella sede attuale, dove si cominciano a vendere anche camicie e cravatte su misura.
Dal dopoguerra in poi, con l’avvento dell’abito confezionato e l’uscita di scena pressoché definitiva del cappello quale elemento integrante dell’abbigliamento, il negozio si specializza in accessori di moda maschile di taglio classico.
I depositi però conservano ancora quel che resta di una tradizione più che secolare: un folto campionario di cappelli di fogge diverse, pronti ad entrare in un museo della moda.