Consigli su come sottolineare
Prima di leggere iniziate guardando immagini, figure, grafici e cartine. Poi leggete titoli, sottotitoli, didascalie, vocaboli in grassetto, capoversi.
Riuscite a fare uno schema? Quali sono le idee principali? Potete fare collegamenti con altre materie?
La pagina da studiare deve diventare una cosa tua, personale. Sottolineare è un’arte e serve a selezionare. Le prime volte evidenzierete l’85% della pagina. Ma così diventa di difficile rilettura.
Dovete sottolineare solo le cose importanti, quelle che vi consentono di fare uno schema mentale. Usate il righello e sottolineate solo lo stretto necessario: ad esempio soggetto e verbo della frase principale. Oppure le definizioni. A margine potete numerare le idee in sequenza, oppure creare gerarchie di importanza con gli asterischi. Tre asterischi (***) è importante da sapere. Due asterischi è abbastanza importante. Un altro simbolo, per esempio un # può segnalare un “chiodo fisso” dell’insegnante. E, per ripassare, rileggete solo le informazioni evidenziate.