Una brava persona si vergogna anche davanti a un cane. (Anton Ceechov)
Il regolamento della F.C.I. prevede che il C.A.C.I.B. possa essere assegnato solo a razze riconosciute da più di dieci anni. Le esposizioni canine sono programmate dall’ente cinofilo nazionale (in Italia l’E.N.C.I.) e dalla F.C.I. e possono essere di diverso livello:
- Le esposizioni mondiali sono organizzate ogni anno in un diverso Paese aderente alla F.C.I. e mettono in palio il titolo di campione mondiale, che ufficialmente spetta solo al soggetto maschio e a quello femmina di ciascuna razza che abbia conseguito il C.A.C.I.B. (quindi, quando si sente parlare di “campione mondiale coppie”, e similari, si tratta di inesattezze formali);
- Le esposizioni europee, che mettono in palio, sia per il miglior maschio sia per la migliore femmina di ciascuna razza, il titolo di Campione Europeo;
- Le esposizioni internazionali: con assegnazione del C.A.C.I.B. (e relative “riserve”) inizia, prosegue o si conclude il percorso che porterà al Campionato Internazionale;
- Le esposizioni nazionali, che assegneranno al miglior maschio e alla migliore femmina di ogni razza il C.A.C. (e relative “riserve”), permettendo di conseguire, finito l’iter previsto, il titolo di campione della nazione dove è organizzato. I soggetti risultati B.O.B. gareggeranno con gli esemplari che hanno ottenuto la stessa vittoria in ogni singola razza del Gruppo F.C.I. al quale appartengono (Gruppo 1: Cani da Pastore; Gruppo 3: Terrier, e così via). Chi vincerà sarà proclamato Best of Group (B.O.G.) e, infine, il migliore di ciascun gruppo disputerà l’ambitissimo titolo di Best In Show (B.I.S.), divenendo così il miglior soggetto di quella esposizione. Al secondo classificato andrà la Riserva di Best In Show.
Nelle esposizioni regionali, provinciali e locali non sono in palio titoli per il conseguimento del campionato. I soggetti esposti vengono confrontati in un particolare e amichevole spirito cinofilo, visto che queste manifestazioni servono per lo più per far impratichire i cani giovani o non abituati a partecipare alle esposizioni e per fare un po’ d’esperienza (cosa valida anche per i proprietari alle prime armi).
Ci sono poi i campionati sociali, organizzati dalle società che tutelano una determinata razza, durante i quali viene posto in palio il titolo di campione sociale. All’interno delle esposizioni nazionali e internazionali, le società di razza possono anche organizzare delle mostre speciali, che sono molto importanti per il conseguimento del campionato nazionale di bellezza.